Home Su

Analisi della depressione del punto di rugiada a 500 hPa

La figura mostra un'analisi del campo a 500 hPa della depressione del punto di rugiada sovrapposta all'analisi delle aree con precipitazioni continue e con cielo coperto da nubi medie. Le isoplete di depressione sono state disegnate senza tener conto dei dati in superficie. Le analisi consentono di fare le seguenti considerazioni:

  1. Le regioni ad elevata umidità al livello di 500 hPa coincidono bene con le aree interessate da intensa nuvolosità media (8/8) e precipitazioni.

  2. Le regioni ad elevata umidità al livello di 500 hPa sono distinte dalle estese regioni secche da un forte gradiente di umidità. Questi gradienti sono, in tutta probabilità, molto più forti di quelli mostrati su questa analisi.

  3. Una depressione del punto di rugiada di 4°C o meno è caratteristica delle aree più ampie con precipitazioni continue, ed anche delle aree più grandi caratterizzate da intensa copertura nuvolosa media. 

Poiché vi è un buon accordo tra analisi della depressione a 500 hPa e i campi delle precipitazioni e della nuvolosità media, esiste la possibilità di sostituire ciascuna di queste analisi con le altre. Le caratteristiche della carta di analisi della depressione a 500 hPa, sottolineate sopra, ne fanno un utile ausilio all'analisi in superficie. Queste analisi possono essere comparate fra loro e, mediante controlli incrociati, ognuna di esse può essere completata con grande accuratezza qualora siano state compilate in maniera indipendente.

Lavorare con OpenGrADS

OpenGrADS ci consente di ottenere carte nel modo in cui le desideriamo, per analizzare uno o più parametri. In qualche modo, ci svincola dalle produzioni preconfezionate e ci dona la libertà di studiare l'atmosfera avvalendoci di un buon modello globale, il GFS.

Vediamo ora come ottenere una carta che riporti la depressione del punto di rugiada a 500 hPa.

Nella pagina Realizzare diagrammi con OpenGrads, ho illustrato come ottenere un grafico che mostri il comportamento della temperatura di rugiada con la quota.

Riprendiamo la formula per ottenere la rugiada:

td = tc-((14.55+0.114*tc)*(1-0.01*rhprs) + pow((2.5+0.007*tc)*(1-0.01*rhprs),3) + (15.9+0.117*tc)*pow((1-0.01*rhprs),14))

dove:

  • tc è la temperatura dell'aria in °C (tc = tmpprs-273.16);

  • rhprs è la variabile che contiene i dati di umidità relativa.

La utilizzeremo inizialmente per tracciare il valore della rugiada alla topografia assoluta di 500 hPa (per ottenere i dati del GFS, ricordiamo che il comando da lanciare è 'sdfopen http://nomads.ncep.noaa.gov:9090/dods/gfs_hd/gfs_hd20150109/gfs_hd_00z', aggiornando la data):

*nomefile 500dp.gs
'set display color white'
'c'
'rgbset 2'
'set lev 500'
'set t 1'
'set grads off'
'tc = tmpprs-273.16'
'td = tc-((14.55+0.114*tc)*(1-0.01*rhprs) + pow((2.5+0.007*tc)*(1-0.01*rhprs),3) + (15.9+0.117*tc)*pow((1-0.01*rhprs),14))'
*'map europe'


'query time'

curtime=subwrd(result,3)
ora_v=substr(curtime,1,2)
giorno_v=substr(curtime,4,2)
mese_v=substr(curtime,6,3)
anno_v=substr(curtime,9,4)
gg_set=subwrd(result,6)
'draw title Temperatura del punto di rugiada a 500 hPa\Valid: 'gg_set' 'giorno_v''mese_v''anno_v' at 'ora_v'Z'
'draw string 1.2 0.3 Dati GFS High Resolution - Elaborazione: V.Villasmunta'


'map world'
'set mpdset hires'
'set map 1 1 10'
'set lat 36 48'
'set lon 6 20'


'set gxout contour'
'set ccolor 2'
'd td'

'printim 500dp.gif x800 y600'
 
 

Nel prossimo esempio, tracceremo le isolinee relative alla depressione del punto di rugiada, sottraendo a tc la td. Inoltre, useremo il gradiente di colore per evidenziare maggiormente le aree comprese tra due isolinee.

*nomefile 500dp.gs
'set display color white'
'c'
'rgbset2'
'set lev 500'
'set t 1'
'set grads off'
'tc = tmpprs-273.16'
'td = tc-((14.55+0.114*tc)*(1-0.01*rhprs) + pow((2.5+0.007*tc)*(1-0.01*rhprs),3) + (15.9+0.117*tc)*pow((1-0.01*rhprs),14))'
*'map europe'


'query time'

curtime=subwrd(result,3)
ora_v=substr(curtime,1,2)
giorno_v=substr(curtime,4,2)
mese_v=substr(curtime,6,3)
anno_v=substr(curtime,9,4)
gg_set=subwrd(result,6)
'draw title Depressione del punto di rugiada a 500 hPa\Valid: 'gg_set' 'giorno_v''mese_v''anno_v' at 'ora_v'Z'
'draw string 1.2 0.3 Dati GFS High Resolution - Elaborazione: V.Villasmunta'


'map world'
'set mpdset hires'
'set map 1 1 10'
'set lat 36 48'
'set lon 6 20'

'set gxout shaded'
'd tc-td'
'cbarn'

'set gxout contour'
'set ccolor 2'
'd tc-td'


'printim 500dp.gif x800 y600'
 

Per verifica, tracciamo il campo dell'umidità relativa alla medesima superficie isobarica:

*nomefile 500rh.gs
'set display color white'
'c'
'rgbset2'
'set lev 500'
'set t 1'
'set grads off'

'query time'

curtime=subwrd(result,3)
ora_v=substr(curtime,1,2)
giorno_v=substr(curtime,4,2)
mese_v=substr(curtime,6,3)
anno_v=substr(curtime,9,4)
gg_set=subwrd(result,6)
'draw title Ur% a 500 hPa\Valid: 'gg_set' 'giorno_v''mese_v''anno_v' at 'ora_v'Z'
'draw string 1.2 0.3 Dati GFS High Resolution - Elaborazione: V.Villasmunta'

'map world'
'set mpdset hires'
'set map 1 1 10'
'set lat 36 48'
'set lon 6 20'

'set gxout shaded'
'd rhprs'
'cbarn'

'set gxout contour'
'set ccolor 3'
'd rhprs'

'printim 500rh.gif x800 y600'
 

Proviamo ora ad evidenziare i valori di depressione minori o uguali a 5 gradi, omettendo tutti i valori superiori:

*nomefile 500dp.gs
'set display color white'
'c'
'rgbset2'
'set lev 500'
'set t 1'
'set grads off'
'tc = tmpprs-273.16'
'td = tc-((14.55+0.114*tc)*(1-0.01*rhprs) + pow((2.5+0.007*tc)*(1-0.01*rhprs),3) + (15.9+0.117*tc)*pow((1-0.01*rhprs),14))'

'query time'

curtime=subwrd(result,3)
ora_v=substr(curtime,1,2)
giorno_v=substr(curtime,4,2)
mese_v=substr(curtime,6,3)
anno_v=substr(curtime,9,4)
gg_set=subwrd(result,6)
'draw title Depressione del punto di rugiada a 500 hPa\Valid: 'gg_set' 'giorno_v''mese_v''anno_v' at 'ora_v'Z'
'draw string 1.2 0.3 Dati GFS High Resolution - Elaborazione: V.Villasmunta'


'map world'
'set mpdset hires'
'set map 1 1 10'
'set lat 36 48'
'set lon 6 20'

'set gxout shaded'
'set cmax 5'
'set cint 1'

'd tc-td'
'cbarn'

'set gxout contour'
'set ccolor 2'
'd tc-td'

'printim 500dp.gif x800 y600'
 
 

Acquisite queste potenzialità, allarghiamo il nostro sguardo su tutto lo scenario europeo, e tracciamo sulla stessa carta il totale delle nubi medie , espresso in percentuale di copertura, e la depressione del punto di rugiada a 500 hPa. Inoltre, semplicemente cambiando set lev 500 in set lev 700, confrontiamo successivamente, il campo delle nubi medie con la depressione del punto di rugiada a 700 hPa, per valutare quale delle due superfici isobariche sembri combaciare meglio con le nubi medie.

 

* nomefile d500cld.gs
'set display color white'
'c'
'set t 5'
'set grads off'
'set grid off'

'map europe'
'set map 3 1 4'

'query time'

curtime=subwrd(result,3)
ora_v=substr(curtime,1,2)
giorno_v=substr(curtime,4,2)
mese_v=substr(curtime,6,3)
anno_v=substr(curtime,9,4)
gg_set=subwrd(result,6)
'draw title Depressione del punto di rugiada (500 hPa) e nubi medie [%]\Valid:
'gg_set' 'giorno_v''mese_v''anno_v' at 'ora_v'Z'
'draw string 1.2 0.3 Dati GFS High Resolution - Elaborazione: V.Villasmunta'

*gray shades
'set rgb 16 230 230 230'
'set rgb 17 220 220 220'
'set rgb 18 210 210 210'
'set rgb 19 200 200 200'
'set rgb 20 190 190 190'
'set rgb 21 180 180 180'
'set rgb 22 170 170 170'
'set rgb 23 160 160 160'
'set rgb 24 150 150 150'
'set rgb 25 140 140 140'
'set rgb 26 130 130 130'
'set rgb 27 115 115 115'
'set rgb 28 100 100 100'
'set rgb 29 85 85 85'
'set rgb 30 70 70 70'
'set rgb 31 55 55 55'
'set rgb 32 40 40 40'
'set rgb 33 25 25 25'
'set rgb 34 10 10 10'
'set rgb 35 5 5 5'

'set clevs 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100'
'set ccols 1 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 23 22 21 20 19 18 17 16 '
'set cmin .1'
'set cint 5'
'set gxout shaded'
'set csmooth on'

'd tcdcmcll'
'cbarn'

'set lev 500'
'tc = tmpprs-273.16'
'td = tc-((14.55+0.114*tc)*(1-0.01*rhprs) + pow((2.5+0.007*tc)*(1-0.01*rhprs),3)
+ (15.9+0.117*tc)*pow((1-0.01*rhprs),14))'
'set gxout contour'
'set ccolor 2'
'set cint 1'
'set cmax 4'
'd tc-td'

'printim dew500_mcld.gif x800 y600'

 

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 26/07/15