Indice di Whiting
Whiting Index
L'indice di Whiting valuta l'instabilità di una massa d'aria
esaminandone i parametri termici e igrometrici nella bassa troposfera, cioè
nello strato compreso tra 850 e 500 hPa.
Per Whiting, l'innesco e lo sviluppo dei temporali di massa
dipendono da tre fattori fondamentali di natura termica e due fattori correttivi
di natura dinamica:
|
|
gradiente termico verticale
|
Si ricava dalla differenza tra le temperature a 850 hPa e
500 hPa.
|
umidità dell'aria negli strati inferiori
|
Si ottiene dalla temperatura di rugiada a 850 hPa.
|
estensione verticale degli strati umidi
|
Si calcola in modo indiretto e sommario dalla differenza
tra temperatura e temperatura di rugiada a 700 hPa.
|
contributo dinamico
|
|
convergenza e divergenza del flusso nel
volume interessato
|
Si valuta la curvatura del flusso e la direzione delle
correnti a 500 hPa.
|
vorticità relativa
|
|
Prendendo in considerazione i primi tre punti (contributo
termico), si può definire
un parametro numerico che esprime un "potenziale temporalesco".
L'indice si ottiene nel seguente modo:
K = (T850 - T500) +
Td850
- (T700 - Td700)
T850 |
Temperatura a 850 hPa
|
Si prende da sondaggi e stazioni prossime al livello 850 hPa
|
T500 |
Temperatura a 500 hPa
|
Si prende dai sondaggi effettuati nell'area.
|
Td850 |
Temperatura di rugiada a 850 hPa
|
Si prende da sondaggi e stazioni prossime al livello 850 hPa
|
T700 |
Temperatura a 700 hPa
|
Si prende da sondaggi e stazioni prossime al livello 700 hPa
|
Td700 |
Temperatura di rugiada a 700 hPa
|
Si prende da sondaggi e stazioni prossime al livello 700 hPa
|
Correzione per il contributo dinamico
Le correnti a 500 hPa sono a curvatura ciclonica oppure
confluenti a componente meridionale
|
+ 5 |
Le correnti a 500 hPa sono rettilinee, a curvatura
anticiclonica, o diffluenti a componente settentrionale.
|
- 5 |
Classificazione dei valori di K.
Prima di passare alla tabella, è utile dire che più K è elevato, maggiori
sono le probabilità che l'evento temporalesco si manifesti.
Valori
|
Instabilità
|
Probabilità di temporali
|
K < 15
|
leggera
|
piccola
|
15 <= K < 20
|
moderata
|
moderata
|
20 <= K < 30
|
forte
|
grande
|
K >= 30
|
fortissima
|
molto grande
|
Approfondimenti:
CAU, S., - Programma per il calcolo dell'indice di Whiting - Rivista
di Meteorologia Aeronautica, vol.53, n.1-2, Roma, 1993 (Sommario: Il problema
della previsione dei temporali viene affrontato con l'utilizzazione dell'indice
di Whiting. Dopo una breve analisi dei contributi termici e dinamici della
formula che esprime K, si illustra nelle linee generali un programma di calcolo
dell'indice, basato su un semplice modello matematico applicato ad una griglia
comprendente l'area del Nord Italia. Si conclude con considerazioni sperimentali
qualitative sull'affidabilità del programma).
MINAFRA, N., BORGHI, S. - Un modello di previsione oggettiva dei temporali
sul "sistema aeroportuale di Milano" nei mesi da maggio ad agosto
- Rivista di Meteorologia Aeronautica, n.3, Roma, 1970,
pp.5-15. (Sommario: Si espone un metodo oggettivo di previsione dei temporali
sul "sistema aeroportuale" di Milano, che utilizza: a)l'indice di
instabilità di WHITING, calcolato dai diagrammi termodinamici delle ore 00 e 12
UTC, relativi ai radiosondaggi di Milano-Linate; b) La direzione del vento alla
quota di 500 hPa, rilevata dalla stessa stazione di radiosondaggi; c) la
caratteristica della circolazione, rilevabile dalla topografia assoluta alla
quota di 500 hPa). Il metodo è stato controllato mediante un'analisi statistica
dell'attività temporalesca registrata dalle stazioni meteorologiche della zone
di Milano, durante i mesi di maggio, giugno, luglio ed agosto del decennio
1959-1968).
WHITING, R.M., BAILEY, R.E. - Some Meteorological Relationship in the
Prediction of Tornadoes - Mon. Weath. Rev., v.85, n.5, Washington, 1937,
pp.141-150.
|