Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography La distribuzione delle temperature superficiali in aperto oceano è approssimativamente zonale, le linee di temperatura costante (isoterme) sono all'incirca disposte in direzione est-ovest.
In prossimità delle coste laddove le correnti sono deviate, le isoterme possono curvarsi verso nord e sud. Inoltre, lungo i confini orientali degli oceani, spesso si verificano basse temperature superficiali causate dalla risalita (upwelling) di acqua fredda subsuperficiale, ad esempio lungo la costa occidentale dell'America meridionale durante la stagione estiva, che porta le isoterme a curvare verso l'equatore. La temperatura superficiale in aperto oceano diminuisce da un massimo di 28°C appena a nord dell'equatore a circa -2°C vicino ai ghiacci delle alte latitudini. 
Nella figura 4.3 sono presentati i valori della temperatura superficiale da sud verso nord per tutti gli oceani considerati complessivamente in media. Questa distribuzione con valori molto alti alle basse latitudini e decrescenti alle alte latitudini corrisponde all'incirca con l'input della radiazione ad onda corta. Mappe più dettagliate e descrizioni della distribuzione globale della temperatura del mare sono illustrate da Levitus (1982).
|