Esercitazione sul sondaggio termodinamico

Nome:

 

Cognome:

 

1

USIY01 LIBV 201200
TTAA 70111 16320
99002 18266 17019 00019 17061 18521 92671 08456 20515
85363 02656 21515 70901 08336 20019 50543 27358 24015
40699 39162 22015 30893 43381 22031 25016 43586 22020
20165 45585 23025 15356 48784 24021 10621 54383 32009
88321 45572 20046
77999=

Questa è la parte “A” del sondaggio effettuato dalla stazione di Brindisi (16320).

2

In che giorno è stato effettuato il sondaggio (1)? (scrivere nella casella a destra).

 

3

A che ora è stato effettuato il sondaggio (1)?

 

4

Suddividi il messaggio TEMP (1)  in gruppi raccogliendo le serie di cifre a 3 a 3.

5

Individua i livelli isobarici standard.

6

Riporta, in corrispondenza di ogni livello, il gruppo delle superfici isobariche standard e la relativa quota.

(n.b. La 700 hPa può oscillare tra 2900 metri circa, ed in tal caso la cifra da aggiungere sarà 2, e 3100 circa, ed in tal caso la cifra da aggiungere sarà 3). Non ci si può sbagliare, poiché è improbabile poter attribuire alla superficie isobarica 700 hPa valori di altezza geopotenziale di 3900 metri o 2100 metri).

7

Riporta, in corrispondenza di ogni livello, il gruppo delle temperature estratte dal TEMP (1) e la relativa decodifica.

8

Riporta, in corrispondenza di ogni livello, il gruppo del vento estratto dal TEMP (1) e la relativa decodifica:

kkm

A

00

1000 hPa

92

925 hPa

85

850 hPa

70

700 hPa

50

500 hPa

40

400 hPa

30

300 hPa

25

250 hPa

20

200 hPa

15

150 hPa

10

100 hPa

Livelli isobarici standard
     
 
Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14