| Esame di Meteorologia IAvvertenze: al fine di facilitare la familiarizzazione dei
termini in lingua inglese, si è ritenuto opportuno riportare tra parentesi la
corrispondente traduzione dall'italiano.
  
  
    
      | Introduzione | 
          
            descrizione dell’atmosfera, 
            composizione (composition) e struttura (structure), 
            equilibrio radiativo, 
            bilancio energetico (heat balance), 
            circolazione generale (general circulation) (HOLTON, pp.310-367). |  
      | Termodinamica dei gas | 
          
            richiami di termodinamica, 
            prima legge della termodinamica, 
            capacità termica, 
            processi adiabatici (adiabatic processes), 
            processi diabatici. |  
      | Seconda legge: | 
          
            processi reversibili, 
            entropia e seconda legge, relazioni fondamentali, 
            equilibrio termodinamico, 
            entropia e temperatura potenziale. |  
      | Sistemi eterogenei:  | 
          
            descrizione, 
            equilibrio chimico, 
            relazioni fondamentali per un sistema a più componenti, 
            gradi di libertà termodinamica, 
            caratteristiche termodinamiche dell’acqua, 
            trasformazioni di fase. |  
      | Trasformazioni dell’aria
        umida: | implicazioni per la distribuzione del vapore
        acqueo, variabili di stato per sistemi a due componenti, comportamento termodinamico nei moti verticali, carte pseudo adiabatiche (pseudoadiabatic). |  
      | Equilibrio idrostatico (Hydrostatic
        equilibrium): | 
          
            effetto della gravità, 
            coordinate geopotenziali, 
            bilanciamento idrostatico, 
            stratificazione, 
            interpretazione lagrangiana della stratificazione. |  
      | Stabilità idrostatica: | 
          
            movimenti verticali,
            tipi di stabilità, 
            implicazioni nei moti verticali, 
            piccoli spostamenti, 
            fattori stabilizzanti e destabilizzanti, 
            dispersione turbolenta. |  
      | Radiazione atmosferica:  | radiazione (radiation) ad onda corta e
        lunga, descrizione del trasferimento radiativo, caratteristiche di assorbimento dei gas, effetto serra.  |  
      | Aerosol e nubi: | 
          
            morfologia dell’aerosol atmosferico, 
            microfisica delle nubi, 
            caratteristiche macroscopiche delle nubi, 
            ciclogenesi alle medie latitudini, 
            fronti, 
            carte meteorologiche. |  
      | Moti atmosferici: | 
          
            descrizione dei moti atmosferici, cinematica, 
            derivata materiale, 
            teorema del trasporto di Reynolds, 
            conservazione della massa, 
            bilancio della quantità di moto, 
            prima legge della termodinamica. |  
      | Equazioni dei moti
        atmosferici: | 
          
            coordinate curvilinee e sferiche, 
            analisi di scala (scale analysis o scaling) (HOLTON,pp.4-5). 
            coordinate isobariche. |  
      | Moti a grande scala:  | 
          
            equilibrio geostrofico, 
            variazione verticale del vento geostrofico, 
            ruolo degli attriti, moti curvilinei, 
            moti a piccola divergenza, 
            circolazioni termiche (thermal circulations) a piccola e
            grande scala. |  
      | Strato limite planetario (Planetary
        Boundary Layer) (HOLTON, pp.116-140): | 
          
            descrizione della turbolenza, 
            struttura dello strato limite planetario, 
            influenza della stratificazione, 
            Ekman pumping. |  Testi consigliati:
  HOLTON J.R.: "An Introduction to Dynamic Meteorology". Academic
  Press 1977.
  SALBY M. L.: "Fundamentals of Atmospheric Physics". Academic
  Press 1996.
  WALLACE J.M., HOBBS P.V.: "Atmospheric Science". Academic Press
  1972. 
 |