Siamo vivi per un pizzico di sale. La salinità del Mediterraneo regola il clima mondiale di Vittorio Canuto, Nasa, New York, N. Y.(pubblicato il 14 febbraio 1996 su TuttoScienze)IN un precedente articolo abbiamo visto l'esistenza, la natura e gli effetti climatici del "correntone", il tapis roulant che, formatosi nei mari del Nord Atlantico, si snoda attraverso gli oceani del globo trasportando calore e sale (nella letteratura inglese è noto come Conveyor Belt, che noi abbreviamo in CB). Nei pochi mesi che sono trascorsi, la letteratura scientifica si è arricchita di nuove ricerche sul CB ed è quindi doveroso rivisitare il problema, anche perché uno dei risultati più interessanti è dovuto a due oceanografi italiani, Artale e Pinardi. Il CB ha un flusso equivalente a 100 Rio delle Amazzoni (quest'ultimo corrisponde a 0,2 milioni di metri cubi al secondo); le sue acque sono in media 8°C più calde di quelle che scorrono verso il Sud; trasporta 1,2 petawatt di calore (1 PtW corrisponde a un milione di miliardi di watt; per mettere questo numero in prospettiva, ricordiamo che ciò corrisponde allo 0,7 per cento dell'energia solare, 175 PtW). Questo sistema di riscaldamento naturale rende l'Atlantico del Nord 4°C più caldo delle corrispondenti latitudini nel Pacifico e questa è la ragione del clima moderato di cui gode l'Europa Occidentale. Per esempio, la temperatura invernale a Bodo (Norvegia) è di -2°C mentre a Nome (Alaska) e' di - 15°C. Differenza non proprio trascurabile. Dati questi fatti, va da sé che qualora il CB dovesse attenuarsi o ancor peggio spegnersi, l'Europa diventerebbe invivibile. Abbiamo già discusso il fatto che durante l'ultima glaciazione, il CB rimase spento per riaccendersi quando questa finì 10.000 anni fa. Ricordiamo infine che la civiltà, come la conosciamo oggi sorse nello stesso periodo, con l'avvento dell'agricoltura. Che cosa potrebbe spegnere il CB? L'influsso di una grande quantità di acqua dolce. Basterebbe che una Invincibile Armada di Iceberg avesse la pessima iniziativa di sciogliersi nei mari del Nord. Ciò abbasserebbe la salinità del CB tanto da fargli perdere la densità necessaria per farlo sprofondare iniziando il circuito terrestre. L'acqua dolce galleggia invece di sprofondare negli abissi e il sale è assai più efficiente a densificare l'acqua di quanto non lo sia l'abbassamento della temperatura che segue l'evaporazione ed emissione del calore del CB. Fatta questa diagnosi, la domanda naturale diventa: quant'acqua dolce basta per infiacchire il CB? La risposta è apparsa a novembre nella rivista inglese Nature a firma dell'oceanografico tedesco Stefan Rahmstrof dell'Università di Jiel. In generale, brutte notizie. Il metodo usato è quello consacrato negli studi sul caos: si studia il comportamento di un sistema dinamico, il CB, in funzione di un parametro di controllo, in questo caso l'ammontare di acqua dolce. Ecco i risultati: 1) un flusso pari ad 1/6 del flusso del Rio delle Amazzoni spegnerebbe la corrente del Labrador ma questo evento è preceduto da quello che i teorici del caos chiamano una biforcazione di Hopf: il CB comincia a oscillare con un periodo di 22 anni, la variazione nella sua portata d'acqua è di i 3 (milioni di metri cubi al secondo) e la corrispondente variazione della temperatura e' di 0,2°C. Vale la spesa sottolineare che tutto ciò succede con un flusso di acqua dolce di 1/6 (delle nostre unità, il Rio delle Amazzoni), una perturbazione a prima vista minima a un sistema che porta in media 100 di tali unità. [Delicatino, il CB] 2) se ora ci pentissimo di aver "dolcificato" troppo il CB e tornassimo indietro, se gli sottraessimo l'acqua dolce che gli abbiamo dato, cosa succederebbe? Il CB non ritorna al suo stato iniziale, si accontenta di trasportare non 100 ma 75 Rio delle Amazzoni, il che tecnicamente si dice che corrisponde a un'altro stato di equilibrio. [Permaloso, questo CB]3) se aumentassimo l'afflusso di acqua dolce e arrivassimo ad 1/4, toccheremmo il punto senza ritorno. Di lì in poi il sistema precipita e un ulteriore, piccolissimo aumento lo spegne del tutto, addio Europa, fra le altre cose. Dunque il CB ha più di uno stato di equilibrio (75 e 100), soffre di fibrillazioni dal periodo di 22 anni e il tutto avviene con perturbazioni che, tutto sommato, sembrano innocue rispetto alla sua maestosa portata.Da dove può venire una perturbazione? Oltre che dagli iceberg, potrebbe essere causata dallo scioglimento del ghiaccio artico che a sua volta potrebbe essere causato da un aumento globale della temperatura dovuto all'effetto serra? La risposta è no. Il volume d'acqua artica è sui 20-30 milioni di milioni di metri cubi. Per ottenere il flusso necessario lo scioglimento dovrebbe avvenire in 10-15 anni. Ma anche se ciò dovesse succedere, il CB si spegnerebbe perché il nostro è assai lento a reagire, impiega centinaia non decine di anni. Qui arriva lo studio degli oceanografi Artale (Enea) e Pinardi (Cnr) condotto in collaborazione con due colleghi americani, Hecht e Holland. Lo studio dimostra per la prima volta che se il Mediterraneo dovesse staccarsi dall'Atlantico, il CB si spegnerebbe in meno di 200 anni. La cosa più sorprendente è che il Mare Nostrum sembrerebbe incapace di infliggere danni significativi al maestoso CB, ed invece non è così. Perché? Il Mediterraneo è un mare che, causa la grande evaporazione, è assai salato e quindi all'uscita da Gibilterra, apporta alle acqua atlantiche un "densificatore" quanto mai efficiente, il sale. Toglietegli questo sale e il CB non regge a lungo. Il risultato degli studiosi italiani ha chiare implicazioni climatiche su scala mondiale. Perturbazioni mediterranee possono avere effetti su tutta l'Europa, cortesia del CB, ma c'è di più. Infatti, lo spegnersi e accendersi del CB ha effetti globali. Studi recenti sul ghiaccio antico della Groenlandia hanno dimostrato che nel periodo in cui il CB era spento, il contenuto di metano dell'atmosfera era minimo. Poiché le sorgenti di metano alle alte latitudini erano congelate o sotto ghiaccio, l'unica sorgente erano i Tropici. Il fatto che si sia trovato poco metano dimostra che anche queste regioni erano assai secche. Ricordiamo che il metano è un fattore dell'effetto serra e quindi del clima. Quindi: Mediterraneo, CB, clima globale, una tela di ragno destinata a infittirsi sempre di più.
|