Cenni biograficiLa curiosità muove il mondo! Talvolta mi è stato chiesto chi fossi. Si sa, internet è strumento meraviglioso, ma spesso impersonale. Le persone si conoscono, parlano, litigano ma ... restano senza volto, come se tutto si svolgesse in un mondo irreale. Nel tempo, però, nasce la naturale curiosità di sapere con chi si ha a che fare. Questa pagina soddisfa dette curiosità. Non ha intenti autocelebrativi (del resto non ve ne sarebbe motivo), ma soltanto lo scopo di rimuovere la barriera dell'impersonalità. Qualcosa di me ...
Sono entrato in aeronautica per fare meteorologia, ma non è stato facile. Son dovuto passare tra selezioni, concorsi, corsi e trasferimenti. Gran parte della mia specifica preparazione meteorologica proviene da addestramento on job, e da una insana passione per questa scienza (e arte). Diplomatomi con il massimo dei voti (maturità classica), mi iscrissi alla facoltà di scienze geologiche prima di intraprendere la carriera militare, che sancì il mio forzato abbandono del mondo universitario. Dopo un primo corso a Firenze (1986), fui In ambito civile, ho partecipato a numerose conferenze presso scuole e associazioni, in particolare, collaboro a titolo gratuito con la Federazione Italiana Vela, in qualità di docente federale di meteorologia, alla formazione degli istruttori di vela. Dai primi del 2000, ho cominciato la pubblicazione del mio sito di meteorologia, profondendo in esso molte energie. Nel giugno 2000 ho partecipato come relatore ad una tavola rotonda sulla sicurezza in mare, organizzata dalla Lega Navale di Bari. Dal 2001 sono socio della Società Meteorologica Subalpina e della Società Meteorologica Italiana. Dal 2002, studente del corso di laurea in Oceanografia e Meteorologia presso l'Università Parthenope di Napoli. Tra aprile e maggio 2003 e 2006, ho tenuto un ciclo di seminari di meteorologia applicata presso l'Istituto Tecnico Aeronautico Statale di Bari. Nel 2006 ho fondato insieme a Giancarlo Modugno e ad altri appassionati di meteorologia, l'Associazione culturale no-profit InMeteo, di cui sono stato il Presidente. Dal 2007 al 2012 ho guidato il Servizio Meteorologico del 36° Stormo (Gioia del Colle, Bari). Dal 2013 ho ricoperto l'incarico di Capo della Sezione regolamentazione dell'Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia (Stato Maggiore AM, Roma). Dal 2015 ho assunto il medesimo incarico presso il neo costituito Reparto per la Meteorologia (ReMet) del Comando della Squadra Aerea (Roma). Socio dell'American Meteorological Society e dell'Associazione Geofisica Italiana. La mia principale aspirazione è vivere in un mondo migliore, dove donne, anziani e bambini vengano rispettati a prescindere da tutto. Credo fortemente che scopo della cultura sia quello di spezzare le barriere tra gli uomini e cementarne la solidarietà. Per questo opero su internet, nel mio piccolo. Tutti possono e devono contribuire al progresso civile, ciascuno con la propria forza e personalità. Vittorio Villasmunta |
Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta |