Quando si prevedono temporali, può essere importante esaminare le isoterme a 500 hPa. Infatti, le aree di bassa temperatura a media quota favoriscono l'instabilità, mentre quelle aree a più elevata temperatura la inibiscono (vedi figure 1 e 2). Le aree in cui vi è avvezione fredda sono utili per ravvisare le condizioni per un cedimento dell'inversione termica (cap), mentre quelle interessate da avvezione calda potrebbero preludere ad un rafforzamento dell'inversione stessa. | 
Figura 1 - Le isoterme sono colorate in rosso. Le isoipse sono colorate in blu. |