Le temperature caratteristiche

Temperatura

Simboli

conservativa

quasi conservativa

utilità

di rugiada (definizione)
td , Td
per variazioni di temperatura a pressione costante
 per variazioni adiabatiche secche
previsione della formazione della nebbia e del ghiaccio
potenziale (definizione)
Come si calcola?
Q
solo nei processi adiabatici non saturi (spostamenti verticali dell'aria senza condensazione o evaporazione)
 
determinazione delle condizioni di equilibrio dell'aria secca
equivalente (definizione)
Come si calcola?
Te
nei processi umidoadiabatici
   
equivalente potenziale (definizione)
Qe
   
rende più agevole l'esame dell'instabilità connessa allo sviluppo dei temporali convettivi
pseudo-equivalente (definizione)
Tp 
   
fenomeno dello stau-föhn
pseudo-equivalente potenziale  o pseudo-potenziale (definizione)
Tep, Qp
sia delle masse d'aria secche (ed umide non sature) sia delle masse d'aria sature, e perciò abbastanza rappresentativa delle proprietà di un corpo d'aria omogeneo.
rispetto a variazioni di temperatura dovuta ad evaporazione di pioggia cadente (il calore ceduto dall'aria per l'evaporazione rimane contenuto in essa sotto forma di calore latente del vapore immesso).
per la valutazione delle condizioni di stabilità dell'atmosfera.
di bulbo bagnato (definizione)
WET-BULB TEMPERATURE
Twb,Tw, tw
purché l'evaporazione dell'acqua avvenga a spese del calore dell'aria
rispetto alla condensazione a  pressione costante di parte del vapore contenuto, purché il calore di condensazione serva a scaldare l'aria.
 
determinazione dell'umidità specifica dell'aria
potenziale di bulbo bagnato (definizione)

 

Teb
sia delle masse d'aria secche (ed umide non sature) sia delle masse d'aria sature.
   
pseudo-temperatura di bulbo bagnato (definizione)
Tsw
 
 
 
pseudo-potenziale di bulbo bagnato (definizione)
Tesw
 
 
 
virtuale (definizione)
Come si calcola?
Tv
 
 
per ricavare gli spessori o "altezze relative" tra i vari livelli standard a mezzo di apposite scale
Bibliografia:
  • FEA, G., GAZZOLA, A., - Elementi di termodinamica e dinamica dell'atmosfera, Scuola di Applicazione A.M., Firenze, 1967.


Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 07/11/15