L'indice delta_U

Nello sviluppo delle nubi convettive, si deve considerare anche l'umidità relativa dell'ambiente. L'esperienza insegna, così come hanno confermato studi nord-americani (Byers e Braham, 1948), che durante la formazione dei temporali l'aria circostante si mescola con quella della nube e che l'umidità dell'aria circostante influenza perciò anche notevolmente lo sviluppo delle nubi convettive. Secondo studi per la Svezia, un'umidità relativa (UR) media del 47% è sfavorevole sia per rovesci che per i temporali; mentre un'umidità relativa del 67% è decisamente favorevole al formarsi di un gran numero di temporali.

Allo scopo di tener conto dell'UR, calcoliamo l'UR media dello spessore 850-500 hPa, come media delle UR relative a 850, 700 e 500 hPa. Digital Atmosphere ci offre strumenti adeguati per valutare questa UR media, che può essere ottenuta mediante un appropriato script, e tramutata in un opportuno indice.

ERASE
ANALYZE,STOR=1 RELH H500
ANALYZE,STOR=2 RELH H850
ANALYZE,STOR=3 SAVG=1:2
ANALYZE,STOR=4 SSBC=3:60
ANALYZE,SDVC=4:5
ANALYZE,CONT CINT=1 LINE=2 COLOR 0:255:0
ANALYZE,CONT EQUA=0 LINE=3 COLOR 0:0:255
ANALYZE,CONT EQUA=1 LINE=3 COLOR 255:255:0
ANALYZE,CONT CINT=1 GRTN=2 LINE=3 COLOR 255:0:0
BASEMAP

Questo indice, che definiremo delta_U, presenta lo 0 in corrispondenza del 60% ed ogni gradino corrisponde ad un intervallo del 5%.

DU

8

7

6

5

4

3

2

1

0

-1

-2

-3

-4

-5

-6

-7

-8

-9

-10

Umidità relativa (%)

100

95

90

85

80

75

70

65

60

55

50

45

40

35

30

25

20

15

10

E' naturale che da solo questo indice non può essere assunto come un predittore infallibile, anche perchè numerosi altri fattori intervengono nella formazioni delle nubi convettive e dei temporali. Tuttavia, a titolo d'esempio, si riporta la carta dell'indice delta_U riferita alle ore 00 UTC del 22 marzo 2006, con sovrapposti gli sferics delle 6 ore successive. Infine si mostra per confronto una carta dell'indice KO (italiano).

Bibliografia:

  • La carta della tendenza ai temporali (estratto da un articolo di A. Similä, a cura di VISCONTI, I.), I.T.A.V., Centro Meteorologico Nazionale, Roma, 1959.

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14