DA - THETA-E

CONT THTE

CONT CINT=2 THTE

(1) Traccia le isolinee di theta-e di grado in grado.
(2) Traccia le isolinee di theta-e ogni due gradi (CINT=2).

CONT CINT=2 COLOR 255:0:0 THTE

CONT CINT=2 COLOR 255:0:0 LINE=2 THTE

(3) Come nell'esempio (2) ma con le isolinee colorate in rosso (COLOR 255:0:0).
(4) Come nell'esempio (3) ma con le isolinee più spesse.

OVER CONT CINT=2 FILL COLOR 255:0:0 GRTN=310 THTE

DATA THTE

(5) Riempie (FILL) di color rosso tutte le aree che sono contornate da isolinee superiori a 310K (GRTN=310).
(6) Riporta i valori theta-e per ogni punto di griglia.

ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H500
ANALYZE,STOR=2 THTE H700
ANALYZE,STOR=3 SSUM 1:2
ANALYZE,CONT COLOR 255:0:0 SDVC=3:2

ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H850
ANALYZE,STOR=2 THTE H000
ANALYZE,STOR=3 SSUM 1:2
ANALYZE,CONT COLOR 255:0:0 SDVC=3:2

(7) Traccia il campo delle theta-e medie tra le superfici isobariche 500 e 700 hPa.
Prende le theta-e a 500 hPa e le memorizza nella posizione 1. Prende le theta-e a 700 hPa e le memorizza nella posizione 2. Somma le theta-e rilevate a queste superfici e le memorizza nella posizione 3. Prende i dati memorizzati nella posizione 3 e li divide per due (media semplice). Infine traccia le isolinee relative ai valori medi di theta-e tra le superfici isobariche 500 e 700 hPa.
(8) Come nell'esempio (7), ma tra le superfici isobariche 850 e 1000 hPa.
Prende le theta-e a 850 hPa e le memorizza nella posizione 1. Prende le theta-e a 1000 hPa e le memorizza nella posizione 2. Somma le theta-e rilevate a queste superfici e le memorizza nella posizione 3. Prende i dati memorizzati nella posizione 3 e li divide per due (media semplice). Infine traccia le isolinee relative ai valori medi di theta-e tra le superfici isobariche 850 e 1000 hPa.

ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H500
ANALYZE,STOR=2 THTE H700
ANALYZE,STOR=3 SSUM 1:2
ANALYZE,STOR=4 SDVC=3:2
ANALYZE,STOR=5 THTE H850
ANALYZE,STOR=6 THTE H000
ANALYZE,STOR=7 SSUM 5:6
ANALYZE,STOR=8 SDVC=7:2
ANALYZE,CONT CINT=2 LINE=2 COLOR 255:0:0 SDIF=4:8

ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H500
ANALYZE,STOR=2 THTE H700
ANALYZE,STOR=3 SSUM 1:2
ANALYZE,STOR=4 SDVC=3:2
ANALYZE,STOR=5 THTE H700
ANALYZE,STOR=6 THTE H000
ANALYZE,STOR=7 SSUM 5:6
ANALYZE,STOR=8 SDVC=7:2
ANALYZE,CONT CINT=2 LINE=2 COLOR 255:0:0 SDIF=4:8

(9) Calcola la differenza tra la theta-e della media troposfera e la theta-e della bassa troposfera. Viene tracciato, in pratica, l'indice KO.
(10) Come nell'esempio (9), con la differenza che le superfici isobariche considerate per ricavare la temperatura equivalente potenziale media nei bassi strati sono la 700 (al posto della 850 hPa) e la 1000. Per una valutazione dell'indice, vedi la tavola riassuntiva dei principali indici d'instabilità.

ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H500
ANALYZE,STOR=2 THTE H700
ANALYZE,STOR=3 SAVG=1:2
ANALYZE,STOR=4 THTE H700
ANALYZE,STOR=5 THTE H000
ANALYZE,STOR=6 SAVG=4:5
ANALYZE,CONT CINT=2 LINE=2 COLOR 255:0:0 SDIF=3:6

ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H500
ANALYZE,STOR=2 THTE H700
ANALYZE,STOR=3 SAVG=1:2
ANALYZE,STOR=4 THTE H700
ANALYZE,STOR=5 THTE H000
ANALYZE,STOR=6 SAVG=4:5
ANALYZE,CONT CINT=2 LINE=2 COLOR 255:0:0 SDIF=3:6
ANALYZE,CONT EQUA=2 LINE=3 COLOR 255:255:0
ANALYZE,CONT LSTN=0 LINE=3 COLOR 0:255:0

(11) Come nell'esempio (10), ma ottimizzato con l'uso della funzione SAVG per ottenere il valore medio tra le superfici isobariche.
(12) Vome nell'esempio (11) ma evidenziando l'isolinea 2 colorandola di giallo e le isolinee minori di 0 colorandole di verde.

La carta dell'indice KO evidenzia condizioni favorevoli ai temporali convettivi sul Mediterraneo orientale. Gli sferics mostrano attività elettrica sulle coste della Turchia sud-occidentale e nell'interno. Altri esempi.

NOTA:
Per lavorare sui medesimi dati con cui sono state ottenute le carte sopra riportate, clicca qui.

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14