|
|
CONT THTE
|
CONT CINT=2 THTE
|
(1) Traccia le isolinee di theta-e di grado in grado.
|
(2) Traccia le isolinee di theta-e ogni due gradi (CINT=2).
|
|
|
CONT CINT=2 COLOR 255:0:0
THTE
|
CONT CINT=2 COLOR 255:0:0
LINE=2 THTE
|
(3) Come nell'esempio (2) ma con le isolinee colorate in rosso
(COLOR 255:0:0).
|
(4) Come nell'esempio (3) ma con le isolinee più spesse.
|
|
|
OVER CONT CINT=2 FILL COLOR
255:0:0 GRTN=310 THTE
|
DATA THTE
|
(5) Riempie (FILL) di color rosso tutte le aree che
sono contornate da isolinee superiori a 310K (GRTN=310).
|
(6) Riporta i valori theta-e per ogni punto di griglia.
|
|
|
ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H500
ANALYZE,STOR=2 THTE H700
ANALYZE,STOR=3 SSUM 1:2
ANALYZE,CONT COLOR 255:0:0 SDVC=3:2
|
ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H850
ANALYZE,STOR=2 THTE H000
ANALYZE,STOR=3 SSUM 1:2
ANALYZE,CONT COLOR 255:0:0 SDVC=3:2
|
(7) Traccia il campo delle theta-e medie tra le superfici isobariche
500 e 700 hPa.
Prende le theta-e a 500 hPa e le
memorizza nella posizione 1. Prende le theta-e a 700 hPa e le memorizza
nella posizione 2. Somma le theta-e rilevate a queste superfici e le
memorizza nella posizione 3. Prende i dati memorizzati nella posizione 3
e li divide per due (media semplice). Infine traccia le isolinee
relative ai valori medi di theta-e tra le superfici isobariche 500 e 700
hPa.
|
(8) Come nell'esempio (7), ma tra le superfici isobariche 850 e 1000
hPa.
Prende le theta-e a
850 hPa e le memorizza nella posizione 1. Prende le theta-e a 1000 hPa e
le memorizza nella posizione 2. Somma le theta-e rilevate a queste
superfici e le memorizza nella posizione 3. Prende i dati memorizzati
nella posizione 3 e li divide per due (media semplice). Infine traccia
le isolinee relative ai valori medi di theta-e tra le superfici
isobariche 850 e 1000 hPa.
|
|
|
ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H500
ANALYZE,STOR=2 THTE H700
ANALYZE,STOR=3 SSUM 1:2
ANALYZE,STOR=4 SDVC=3:2
ANALYZE,STOR=5 THTE H850
ANALYZE,STOR=6 THTE H000
ANALYZE,STOR=7 SSUM 5:6
ANALYZE,STOR=8 SDVC=7:2
ANALYZE,CONT CINT=2 LINE=2 COLOR 255:0:0 SDIF=4:8
|
ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H500
ANALYZE,STOR=2 THTE H700
ANALYZE,STOR=3 SSUM 1:2
ANALYZE,STOR=4 SDVC=3:2
ANALYZE,STOR=5 THTE H700
ANALYZE,STOR=6 THTE H000
ANALYZE,STOR=7 SSUM 5:6
ANALYZE,STOR=8 SDVC=7:2
ANALYZE,CONT CINT=2 LINE=2 COLOR 255:0:0 SDIF=4:8
|
(9) Calcola la differenza tra la theta-e della media troposfera e la
theta-e della bassa troposfera. Viene tracciato, in pratica, l'indice
KO.
|
(10) Come nell'esempio (9), con la differenza che le superfici
isobariche considerate per ricavare la temperatura equivalente
potenziale media nei bassi strati sono la 700 (al posto della 850 hPa) e
la 1000. Per una valutazione dell'indice, vedi la
tavola riassuntiva
dei principali indici d'instabilità.
|
|
|
ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H500
ANALYZE,STOR=2 THTE H700
ANALYZE,STOR=3 SAVG=1:2
ANALYZE,STOR=4 THTE H700
ANALYZE,STOR=5 THTE H000
ANALYZE,STOR=6 SAVG=4:5
ANALYZE,CONT CINT=2 LINE=2 COLOR 255:0:0 SDIF=3:6
|
ERASE
ANALYZE,STOR=1 THTE H500
ANALYZE,STOR=2 THTE H700
ANALYZE,STOR=3 SAVG=1:2
ANALYZE,STOR=4 THTE H700
ANALYZE,STOR=5 THTE H000
ANALYZE,STOR=6 SAVG=4:5
ANALYZE,CONT CINT=2 LINE=2 COLOR 255:0:0 SDIF=3:6
ANALYZE,CONT EQUA=2 LINE=3 COLOR 255:255:0
ANALYZE,CONT LSTN=0 LINE=3 COLOR 0:255:0
|
(11) Come nell'esempio (10), ma ottimizzato con l'uso della funzione
SAVG per ottenere il valore medio tra le superfici isobariche.
|
(12) Vome nell'esempio (11) ma evidenziando l'isolinea 2 colorandola
di giallo e le isolinee minori di 0 colorandole di verde.
|
|
La carta dell'indice KO evidenzia condizioni favorevoli ai temporali
convettivi sul Mediterraneo orientale. Gli sferics mostrano attività
elettrica sulle coste della Turchia sud-occidentale e nell'interno.
Altri esempi.
|