Home ] Su ]
 

2.3.2 Meteorologia dinamica

2.3.2.1 Dinamica atmosferica

Conoscenze

Abilità e competenze

Equazioni che descrivono i flussi atmosferici su larga scala

Spiegare i principi fisici che sono alla base delle equazioni che descrivono flussi atmosferici di larga scala (cioè le equazioni primitive), compresa la derivazione delle forze apparenti e delle forze reali che agiscono su un fluido in un sistema di riferimento rotante, e formulare l’equazione dei moti orizzontali.

Coordinate di pressione

Esprimere in coordinate di pressione le equazioni primitive che governano l’evoluzione del flussi atmosferici su larga scala, ed esplicitare i vantaggi derivanti dall’utilizzo di questo sistema di coordinate.

Analisi di scala e flussi bilanciati

Applicare l’analisi di scala per determinare i processi dominanti che operano in vari esempi di moti fluidi, e derivare le equazioni che descrivono flussi bilanciati (compresi i moti inerziali, i moti ciclostrofici, i moti geostrofici e i moti di gradiente), l’equilibrio idrostatico e l’equilibrio di vento termico.

Moti ageostroficiUtilizzare le equazioni del moto per spiegare le cause e le implicazioni dei flussi ageostrofici, compreso l’effetto dell’attrito.
Vorticità e divergenza

Spiegare i concetti di divergenza, vorticità e vorticità potenziale, descrivere i meccanismi per generare variazioni di tali parametri, e determinare la relazione tra divergenza nel vento orizzontale e moto verticale.

Flusso quasi-geostrofico

Spiegare le approssimazioni e le ipotesi coinvolte nel derivare il sistema di equazioni quasi-geostrofiche, delineare la derivazione della tendenza del geopotenziale e le equazioni omega, fornire una interpretazione fisica dei termini forzanti in queste equazioni, e utilizzare queste equazioni per spiegare la distribuzione del moto verticale e la tendenza di geopotenziale in un sistema baroclino in via di sviluppo.

Onde in atmosfera

Utilizzare forme approssimate delle equazioni che descrivono moti fluidi per descrivere la struttura e la propagazione delle onde acustiche, delle onde di gravità e delle onde di Rossby.

Instabilità baroclina e barotropicaSpiegare il modello concettuale utilizzato per descrivere l’instabilità baroclina e barotropica.

2.3.2.2 Previsioni meteorologiche numeriche (NWP)

Assimilazione dati da NWP

 

Spiegare come si ottengono le informazioni provenienti dalle reti e dai sistemi di osservazione e come si predispongono per essere utilizzati in un modello NWP, e spiegare i principi che sono alla base un’analisi obiettiva, dell’assimilazione dei dati (tra cui 3D-Var e 4D-Var) e l’inizializzazione dei modelli numerici.

Modelli di previsione NWP

Descrivere i componenti chiave di un modello NWP (comprese le variabili prognostiche, le leggi fisiche, e come i processi fisici sono parametrizzati), e spiegare la differenza tra i tipi di modelli (per esempio, i modelli spettrali rispetto ai modelli a punti di griglia, i modelli idrostatici rispetto ai modelli non idrostatici).

Punti di forza e di debolezza del NWP

Valutare i punti di forza e di debolezza delle NWP e le ragioni per cui esistono limiti alla prevedibilità della situazione meteorologica.

Previsione di ensemble

Descrivere i principi alla base delle previsioni di ensemble e come un tale approccio può essere utilizzato per le previsioni a breve, medio e lungo termine.

Previsioni da mensili a stagionali

Spiegare la base scientifica delle previsioni mensili, stagionali e intra-annuali.

Downscaling

Descrivere le tecniche utilizzate per fornire informazioni dettagliate atmosferico regionale in base alle uscite dei modelli globali.

Post-elaborazione e applicazioni

Descrivere le tecniche utilizzate per la post-elaborazione delle uscite di un modello di previsione meteorologica numerica (per esempio, l’uso di elaborazioni statistiche delle uscite del modello) e alcune delle applicazioni guidate dalle uscite PMN (per esempio, di modelli del moto ondoso o di modelli per valutare la produzione delle colture).


Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 27/02/16