La temperatura delle acque marineUna caratteristica importante delle acque marine è la temperatura, soprattutto per l'influenza che ha sul clima della Terra. L'acqua del mare, infatti, a causa dell'enorme massa, si riscalda lentamente e altrettanto lentamente si raffredda; e per questo svolge una notevole azione mitigatrice sul clima. La principale fonte di riscaldamento del mare è il Sole: le acque superficiali vengono riscaldate e, molto lentamente, il calore viene trasportato in profondità con movimenti convettivi molto simili a quelli che avvengono in una pentola messa a bollire sul fuoco. La temperatura degli oceani in superficie varia tra i 40 °C di alcune lagune isolate alle latitudini più calde, agli 0 °C delle aree polari; generalmente le temperature medie alle latitudini del Mediterraneo si aggirano sui 10 - 20 °C a seconda delle stagioni.La temperatura varia anche con la profondità: entro i primi 200-300 metri diminuisce molto rapidamente per poi prendere a calare con regolarità e più lentamente fino a raggiungere valori molto bassi nelle aree abissali (pochi gradi sopra lo zero). In questa diminuzione la luce solare gioca un ruolo decisivo, visto che la sua penetrazione interessa solo i primi 100 metri di profondità, cioè la fascia chiamata zona fotica, dove si concentra gran parte della vita marina. Alle latitudini basse, lo spessore della zona superficiale più calda può arrivare anche fino a 400 metri prima di incontrare il termoclino, cioè la superficie che la separa dalla zona profonda delle acque fredde.
|