Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography

Le celle di Langmuir

Le LCs (Langmuir cells) sono rese visivamente evidenti dal manifestarsi di numerose linee parallele o fasce di relitti galleggianti sulla superficie dei laghi e dei mari. Esse sono allineate con la direzione del vento e le tipiche spaziature laterali fra queste linee  sono di circa 2-25 metri per i laghi e 2-300 metri per i mari. Se la direzione del vento cambia improvvisamente, le linee si riallineano con il vento in 2-3 minuti per i laghi e in 10-20 minuti per il mare aperto. Esse sono state più comunemente osservate con velocità del vento sopra i 3 m/s ma possono verificarsi a velocità più basse.  La caratteristica principale delle LCs consiste nell'assumere la forma di lunghe celle rotanti elicoidalmente nello strato di mescolamento superiore. Celle alternate ruotano in opposte direzioni, A, C (in senso orario), B, D (in senso antiorario), cosicché convergenza e discesa (downwelling) hanno luogo in superficie (a formare fasce di relitti) fra coppie di celle adiacenti, ad esempio fra le celle A e B, e C e D) mentre si verificano divergenza e risalita  fra coppie alternate, ad esempio B e C). Effettivamente l'acqua nelle celle ruota non solo nel piano verticale ma avanza anche sottovento, sicché il suo moto è elicoidale. L'acqua nelle celle A e C, i cui assi orizzontali sono allineati nella direzione del vento, si muoverà elicoidalmente in senso orario (guardando verso la direzione del vento) , mentre quella nelle celle B e D si muoverà elicoidalmente in senso antiorario.



Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 27/02/16