Illustrazioni tratte da Descriptive Physical Oceanography

Radiazione ad onda corta (Qs)

Una piccola frazione dell'energia totale irradiata dal Sole raggiunge l'atmosfera terrestre.

Nella figura 5.4 ciò viene rappresentato in alto a sinistra come 100 parti di radiazione ad onda corta entrante. Di questa 29 parti si perdono nello spazio per dispersione dall'atmosfera e dalle nubi, 19 parti sono assorbite dall'atmosfera e dalle nubi, e circa 4 parti sono riflesse dalla superficie marina.

Le restanti 48 parti entrano nel mare. Una piccola parte è dispersa verso l'alto e ciò che rimane costituisce il termine Qs nel bilancio del calore. Di queste 48 parti, circa 29parti raggiungono il mare come radiazione diretta dal Sole e 19 parti come radiazione indiretta dispersa dall'atmosfera (radiazione del cielo, sky radiation). Si tenga presente che questa distribuzione rappresenta una media globale a lungo termine; i valori istantanei variano giornalmente, stagionalmente e a seconda della località e della copertura nuvolosa.

La figura 5.5 mostra l'afflusso quotidiano della radiazione solare sulla superficie terrestre, assumendo una trasmissione atmosferica media e nessuna copertura nuvolosa, in funzione della latitudine e del periodo dell'anno. Le principali caratteristiche sono:

(1) i valori più alti si verificano a circa 30° di latitudine N e S durante le estati dei rispettivi emisferi.
(2) non vi è nessun assorbimento di radiazioni ad onda corta alle alte latitudini durante l'inverno polare
(3) la quantità di energia assorbita è più grande nell'emisfero meridionale che in quello settentrionale.



Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 27/02/16