Adige L'Adige (latino Athesis, tedesco Etsch) è il principale fiume dell'Italia nord-orientale. Bagna le regioni del Trentino-Alto Adige e del Veneto ed è il secondo fiume della penisola per lunghezza (410 Km di cui 300 navigabili) ed il terzo per ampiezza di bacino (12.200 Km²). La sua portata media a Trento (253 Km dalla foce) è di 221 mc/sec, a Boario Pisani (51 Km dalla foce) di 235 mc/sec e, nei pressi della foce, di 246 mc/sec. Nasce nelle Alpi Retiche, presso il passo di Resia (m 1507): nel primo tratto scorre in direzione sud, poi piega verso est e attraversa la val Venosta, quindi bagna Merano e volge verso sud-est, in direzione di Bolzano. Nei pressi del capoluogo altoatesino piega ancora in direzione sud, bagna Trento e percorre la val Lagarina. Dopo aver toccato Verona e Legnago, entra nella pianura del Polesine e sfocia nel Mare Adriatico, presso Porto Fossone, circa 6 Km a sud di Chioggia. L'irregolarità delle portate e la grande quantità di ghiaia e detriti trasportati hanno determinato l'innalzamento del letto fluviale, causando nel corso dei secoli numerose inondazioni, dalle conseguenze a volte gravissime (particolarmente disastrose furono le alluvioni del 1882 e del 1951). Per prevenire le costanti inondazioni, frequenti nel periodo primaverile, sono stati costruiti poderosi argini e muraglioni lungo tutto il corso di pianura del fiume, ed è stato aperto all'altezza di Mori un canale sotterraneo che unisce l'Adige al lago di Garda. Nel corso superiore i principali tributari di sinistra sono il Puni, il Senales, il Passirio e l'Isarco, nel medio corso l'Avvisio; tra gli affluenti di destra il più importante è il Noce, che si getta nell'Adige a nord di Trento. Copyright © 2002 Motta Editore
|